13 feb 10
Scritto da Fabio in Festa, Musica, Solidarietà
Sabato 20 febbraio dalle ore 18:30 in poi…
il Circolo ARCI “Tina Merlin” di Montereale Valcellina (PN)
è lieto di invitarvi alla festa del tesseramento ARCI 2010
con la musica dal vivo de:
“Le Barbute di Anversa” (musiche balcaniche)

e…
“Bar-hick” (acoustic cover band)
…ed un’ottima cena!
Ingresso libero ma la tessera è obbligatoria per sostenerci e perchè…
![images[4]](http://www.arcitinamerlin.it/wp-content/uploads/2010/02/images4.jpg)
Per informazioni: www.arcitinamerlin.it ; e-mail: arcimontereale@libero.it , tel. 0427 799685
11 feb 10
Scritto da Fabio in Solidarietà
Venerdì 19 febbraio, alle ore 21:00, presso i locali del Circolo ARCI “Tina Merlin” è convocata la riunione della “Rete di Solidarietà”.
La serata è aperta a tutte/i le persone e alle associazioni ed enti interessati a portare avanti insieme al Circolo il percorso di solidarietà alle persone svantaggiate nel nostro territorio.
10 feb 10
Scritto da Fabio in Ambiente, Politica, Solidarietà

Venerdì 12 febbraio 2010 si celebra - in veste completamente rinnovata - la sesta edizione di “M’illumino di meno”: la Giornata del Risparmio Energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2. Dopo il successo delle scorse edizioni, con l’adesione di migliaia di ascoltatori e di intere città sia in Italia che all’estero, quest’anno l’invito a rispettare un simbolico “silenzio energetico” si trasforma in un invito a partecipare a una festa dell’energia pulita.
In questi anni, grazie al supporto di istituzioni, scuole, associazioni, aziende e privati cittadini, abbiamo contribuito alla diffusione di una maggior consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia: la riduzione degli sprechi e l’attenzione alle fonti alternative sono diventate parole d’ordine familiari per i nostri ascoltatori. Sulla scia di questa nuova sensibilità, è giunto il momento di fare un passo avanti rispetto allo spegnimento simbolico in nome del risparmio e di proporre un’accensione virtuosa all’insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili. In questi anni abbiamo imparato a risparmiare, ora impariamo a produrre meglio e a pretendere energia pulita.
Allo stadio attuale della ricerca tecnologica è già possibile produrre energia con il sole, il vento, il mare, il calore della terreno o con le biomasse. Facendo appello all’inesauribile ingegno italico invitiamo tutti, dagli studenti ai precari, dalle aziende in crisi alle amministrazioni comunali, a misurarsi con la green economy adottando un sistema pulito per accendere tutti insieme le luci il 12 febbraio 2010. L’intento è duplice: da un lato verificare in prima persona che le tecnologie attualmente disponibili sono efficaci e rappresentano alternative realistiche, dall’altro dare un segnale simbolico di fiducia nelle energie rinnovabili e nello sviluppo di un modello di economia sostenibile.
(continua…)
13 gen 10
Scritto da Fabio in Festa, Solidarietà

Sabato,13 Febbraio 2010 dalle ore 17,30
presso la sede ARCI di Montereale (PN).
Cari iscritte/i e simpatizzanti pro CUBA,ho il piacere di invitarvi all’assemblea annuale del nostro circolo pordenonese Ass.ITALIA-CUBA “Gino Done’. “
(continua…)
5 gen 10
Scritto da Fabio in Ambiente, Antifa, Cultura, Politica
Presentazione del libro di Giuseppe De Marzo
Buen vivir
Per una nuova democrazia della Terra
prefazione di Adolfo Pérez Esquivel
postfazione di Gianni Minà, Edizioni EDS 2009
Sarà presente l’autore
- 13 Gennaio - UDINE - Libreria Friuli ore 18.00 Via Dei Rizzani,1/3
- 14 Gennaio - TRIESTE - Libreria Minerva ore 18.00 Via San Nicolò, 20
- 15 Gennaio - PORDENONE - Casa del Popolo di Torre ore 20.45 Via Carnaro, 10
- 16 Gennaio - GORIZIA - Libreria Ubik ore 16.00 Corso Giuseppe Verdi, 119
I paradossi dei nostri tempi. Un altro orizzonte: ripensare il paradigma di civiltà riunificando cultura e natura. Dai conflitti ecologici distributivi la nascita delle nuove soggettività. Nuove pratiche e linguaggi per superare la rottura del contratto sociale.
L´umanità è immersa in una crisi inedita, le cui cause vanno indagate in profondità. Cause complesse che mettono in luce l´insostenibilità politica e sociale di un modello di sviluppo che ha dimostrato la sua inadeguatezza e che pone domande forti, legate alla sopravvivenza stessa dell´uomo sul pianeta. Concetti e strumenti come riformismo e rivoluzione non riescono oggi ad affrontare e a risolvere problemi così complessi e interdipendenti. La conseguenza è un altro enorme paradosso: vivere un tempo in cui vengono poste domande forti ma le risposte appaiono estremamente deboli. Domande come: esiste un´alternativa al modello capitalista? è realizzabile migliorare la vita di miliardi di persone tenute ai margini? si può coniugare l´economia con la difesa dell´ambiente? è possibile sperimentare un nuovo patto sociale e ripensare le forme della rappresentanza? Dall´America latina all´Asia, all´Africa, a molte comunità e territori
del Nord del mondo i conflitti ambientali e sociali hanno creato le condizioni per la formazione di un campo nuovo. Una sociologia dell´assenza che a partire dalla democrazia deliberativa e dalla responsabilizzazione collettiva lavora alla costruzione di un nuovo paradigma di civiltà, fondato sul buen vivir e su una relazione armoniosa con la natura. Educazione popolare, autogoverno, orizzontalità, giustizia sociale, mutualismo, creatività e decolonizzazione del potere sono gli strumenti e le pratiche che l´ecologismo dei poveri utilizza per costruire una democrazia della Terra. Il protagonismo dei movimenti indigeni, dei movimenti impegnati per la difesa dei beni comuni e per i diritti di cittadinanza mette in luce la rottura del contratto sociale e la necessità di ridefinirlo a partire dalle nuove condizioni poste dalle crisi.
Giuseppe De Marzo, economista, attivista e portavoce dell´associazione A Sud.
(continua…)