Currently Browsing: Cultura
25 feb 10
Posted by Fabio in Cultura, Diritti, Viaggi
Sarà organizzata una sorta di carovana sul welfare che utilizzi il treno come mezzo di trasporto: il treno come strumento che raccorda, la stazione come luogo di incontro e di viaggio.
Nel corso della mattina i gruppi aderenti alla campagna del Friuli Venezia Giulia si attiveranno per un punto informativo e di volantinaggio da allestire in ogni stazione ferroviaria.
Al passaggio del treno, che partirà da Pordenone con fermate intermedie a Udine (11,53) e Gorizia (12,19), i partecipanti alla mobilitazioni saliranno in direzione Trieste (13,04).
Oltre ad un punto informativo, nelle quattro stazioni si terrà una breve conferenza stampa.
Dove: presso le stazioni ferroviarie di Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste
Quando: 27 febbraio 2010
Contatto: Anna Martini, segreteria.fvg@cnca.it
7 gen 10
Posted by Fabio in Antifa, Cultura, Migranti, Politica, Solidarietà
BRESCIA - A Coccaglio la caccia ai clandestini si fa in nome del Natale. L’amministrazione di destra - sindaco e tre assessori leghisti, altri tre Pdl - ha inaugurato nel piccolo comune bresciano l’operazione “White Christmas”, come il titolo della canzone di Bing Crosby, usato per ripulire la cittadina dagli extracomunitari.
Un nome scelto proprio perché l’operazione scade il 25 dicembre. E perché, spiega l’ideatore dell’operazione, l’assessore leghista alla Sicurezza Claudio Abiendi “per me il Natale non è la festa dell’accoglienza, ma della tradizione cristiana, della nostra identità”.
Brescia, il comune di Coccaglio lancia l’operazione “White Christmas”
I vigili casa per casa a controllare gli extracomunitari
Un bianco Natale senza immigrati
Per le feste il comune caccia i clandestini
Obiettivo: “Far piazza pulita” dice il sindaco. E l’assessore alla Sicurezza afferma
“Natale non è la festa dell’accoglienza ma della tradizione cristiana”
Quindi, se al posto di 2000 anni fa succedesse adesso,
il Natale sarebbe potuto essere così…
25 dicembre 2009: “Trovato neonato in una stalla. La polizia e i servizi sociali indagano. Arrestati un falegname e una minorenne”. L’allarme è scattato nelle prime ore del mattino grazie alla segnalazione di un comune cittadino (obbediente all’invito del ministro Maroni): aveva scoperto una famiglia accampata in una stalla. Al loro arrivo gli agenti di polizia, accompagnati da assistenti sociali, si sono trovati di fronte ad un neonato avvolto in uno scialle e depositato in una mangiatoia dalla madre extracomunitaria, tale Maria H. di Nazareth, appena quattordicenne.
Al tentativo della polizia e degli operatori sociali di far salire la madre e il bambino sui mezzi delle forze dell’ordine, un uomo, successivamente identificato come Giuseppe H di Nazareth, ha opposto resistenza spalleggiato da alcuni pastori e tre stranieri presenti sul posto. Sia Giuseppe H. che i tre stranieri, risultati sprovvisti di documenti di identificazione e permesso di soggiorno, sono stati tratti in arresto.
(continua…)
5 gen 10
Posted by Fabio in Ambiente, Antifa, Cultura

5 gen 10
Posted by Fabio in Ambiente, Antifa, Cultura, Politica
Presentazione del libro di Giuseppe De Marzo
Buen vivir
Per una nuova democrazia della Terra
prefazione di Adolfo Pérez Esquivel
postfazione di Gianni Minà, Edizioni EDS 2009
Sarà presente l’autore
- 13 Gennaio - UDINE - Libreria Friuli ore 18.00 Via Dei Rizzani,1/3
- 14 Gennaio - TRIESTE - Libreria Minerva ore 18.00 Via San Nicolò, 20
- 15 Gennaio - PORDENONE - Casa del Popolo di Torre ore 20.45 Via Carnaro, 10
- 16 Gennaio - GORIZIA - Libreria Ubik ore 16.00 Corso Giuseppe Verdi, 119
I paradossi dei nostri tempi. Un altro orizzonte: ripensare il paradigma di civiltà riunificando cultura e natura. Dai conflitti ecologici distributivi la nascita delle nuove soggettività. Nuove pratiche e linguaggi per superare la rottura del contratto sociale.
L´umanità è immersa in una crisi inedita, le cui cause vanno indagate in profondità. Cause complesse che mettono in luce l´insostenibilità politica e sociale di un modello di sviluppo che ha dimostrato la sua inadeguatezza e che pone domande forti, legate alla sopravvivenza stessa dell´uomo sul pianeta. Concetti e strumenti come riformismo e rivoluzione non riescono oggi ad affrontare e a risolvere problemi così complessi e interdipendenti. La conseguenza è un altro enorme paradosso: vivere un tempo in cui vengono poste domande forti ma le risposte appaiono estremamente deboli. Domande come: esiste un´alternativa al modello capitalista? è realizzabile migliorare la vita di miliardi di persone tenute ai margini? si può coniugare l´economia con la difesa dell´ambiente? è possibile sperimentare un nuovo patto sociale e ripensare le forme della rappresentanza? Dall´America latina all´Asia, all´Africa, a molte comunità e territori
del Nord del mondo i conflitti ambientali e sociali hanno creato le condizioni per la formazione di un campo nuovo. Una sociologia dell´assenza che a partire dalla democrazia deliberativa e dalla responsabilizzazione collettiva lavora alla costruzione di un nuovo paradigma di civiltà, fondato sul buen vivir e su una relazione armoniosa con la natura. Educazione popolare, autogoverno, orizzontalità, giustizia sociale, mutualismo, creatività e decolonizzazione del potere sono gli strumenti e le pratiche che l´ecologismo dei poveri utilizza per costruire una democrazia della Terra. Il protagonismo dei movimenti indigeni, dei movimenti impegnati per la difesa dei beni comuni e per i diritti di cittadinanza mette in luce la rottura del contratto sociale e la necessità di ridefinirlo a partire dalle nuove condizioni poste dalle crisi.
Giuseppe De Marzo, economista, attivista e portavoce dell´associazione A Sud.
(continua…)
1 dic 09
Posted by Fabio in Cultura, Migranti
Il Circolo Arci “Tina Merlin” di Montereale Valcellina
in collaborazione con:
organizza:
“Ciak IntegrAzione”
Il cinema per raccontare l’integrazione possibile
Venerdì 04 dicembre alle ore 21:00
“La Giusta distanza”
(Regia di Carlo Mazzacurati - Italia 2007 - 106 min.)

Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=smz8sywikyI
Venerdi 11 Dicembre alle ore 21:00
“L’ospite inatteso”
(regia di Thomas Mc Carthey - USA 2007- 104 min.)

Venerdi 18 Dicembre alle ore 21
“La classe - entre les murs”
(regia di Laurent Cantet - Francia 2008 - 125 min.)
Tutti i film saranno proiettati presso la Sala “Menocchio” in via Ciotti, 1
a Montereale Valcellina
INGRESSO GRATUITO E RISERVATO AI SOCI
Per altre informazioni: Circolo ARCI “Tina Merlin” tel. 0427799685 - martedi, venerdi, sabato 18.00-21.00
24 nov 09
Posted by Fabio in Cultura, Festa, Musica, Politica, Solidarietà
Sabato 28 novembre dalle ore 18:00
presso i locali del Circolo si svolgerà l’iniziativa:
“Castagne e… musica”
Ci saranno tante Castagne e musica dal vivo con “Nani & Meto” e altri musicisti.
Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla “Rete di Solidarietà”
Evento su Facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=182809509238
Per info: E-mail: arcimontereale@libero.it

9 nov 09
Posted by Fabio in Cultura, Solidarietà
A.R.C.I.“Tina Merlin” | Montereale Valcellina
GRUPPO AMICI DELLA BOLIVIA | Pordenone
Associazione Immigrati di Pordenone – Sezione San Vito al Tagliamento
con il patrocino di:
Comune di Pordenone, Comune di San Vito al Tagliamento
e Comune di Montereale Valcellina
presentano:
Bolivia mi corazon
il paese, la politica, la passione
20 - 21 novembre 2009 |
incontro con
S.E. Esteban Elmer Catarina M.
Ambasciatore della Repubblica di Bolivia in Italia
Venerdì 20 novembre 2009
ore 15.00 Savio Macchine Tessili S.p.A. - Pordenone
Visita all’attività produttiva
ore 18.00 Comune di San Vito al Tagliamento
incontro con l’Amministrazione Comunale
Sabato 21 novembre 2009
ore 10.00 Aula Magna del Centro Studi - Pordenone
Incontro con gli studenti delle scuole superiori
ore 12.30 Sala consiliare del Comune di Pordenone
Saluto dell’Amministrazione Comunale
ore 13.00 Sala comunale
Conferenza stampa
ore 16.00 Palazzo Montereale-Mantica - Pordenone
Incontro con i volontari e i gruppi missionari e proiezione del documentario“Le vie dell’argento – paradiso e inferno” di Massimo Belluzzo e Luciano Covolo
ore 18.45 Sala Consiliare – Comune di Montereale Valcellina
incontro con l’Amministrazione Comunale
ore 19.30 presso il Circolo ARCI “Tina Merlin”
buffet
ore 21.00 Sala “Menocchio” – Montereale Valcellina
Bolivia in movimento: conferenza e proiezione del documentario“Le vie dell’argento – paradiso e inferno” di Massimo Belluzzo e Luciano Covolo
Con il sostegno di Zetagroup e Coop Consumatori Nord-Est Maniago
Durante le iniziative di “Bolivia mi corazon” verrà consegnata a Sua Eccellenza Esteban Elmer Catarina M. la petizione e le firme raccolte per richiedere l’affidamento di una struttura realizzata dalla Cooperativa Italia-Bolivia a favore di Cooperativa Mineros, dove i minatori della città di Potosì potranno gestire direttamente proprie attività commerciali.
All’iniziativa partecipano:
Ass. Argentina “Viento del Sur - Udine, Italia-Bolivia ONLUS - Venezia, A Sud Ecologia e Cooperazione - Trieste, Circolo Culturale “Menocchio” - Montereale, Legambiente - Circolo Prealpi Carniche, Ass. Naz. Italia-Cuba - Circolo pordenonese “Gino Donè”, Rifondazione Comunista e Giovani Comuniste/i - Pordenone.
Per info: arcimontereale@libero.it

19 ott 09
Posted by Fabio in Cultura, Festa, Pace
Verba Volant
1° biciclopoetica della pedemontana
DOMENICA 25 OTTOBRE
servono:
due ruote (bicicletta), con campanello funzionante
due poesie a memoria (una di area centro europea e l’altra invece no)
(almeno) un/a compagno/a di viaggio, meglio se in gruppo
questa T-shirt (anche no)
partenza:
alle 9 dagli estremi della pista ciclabile della pedemontana (rispettivamente le stazioni ferroviarie di Meduno e Budoia-Polcenigo), oppure da qualsiasi altro luogo, calcolando di arrivare assieme agli altri, o comunque in tempo per la pasta…
arrivo con festa:
alle 11 davanti alla stazione di Montereale Valcellina, segue pastasciuttata nel parco del Municipio
come funziona:
si forma un gruppo e si parte in direzione di Montereale Valcellina,
durante il tragitto si fanno le tappe che si vuole e dove si vuole (meglio dove c’è gente),
si fa un carosello scampanellante,
si parcheggiano le biciclette,
ciascuno si presenta e recita una delle sue due poesie a chi incontra, ma ad una sola persona per volta, ringrazia, ripete il tutto con un’altra persona, e poi con un’altra ancora…
tutti in sella, di nuovo il carosello scampanellante e via fino alla prossima tappa
ritiro magliette:
direttamente alla partenza per chi parte da Meduno, Budoia, o si aggiunge lungo la ciclabile, ritirabili il sabato precedente presso gli Studios di PnBox, Bastia del castello di Torre (pn) per chi partirà da altri luoghi
iscrizioni (per programmare magliette e pastasciutta):
www.salam-shalom.com
7 ott 09
Posted by Fabio in Cultura, Festa, Musica, Solidarietà

Comitato Mandamentale Sacile
con il patrocinio

Comune di Budoia
ARCI “Porto Alegre” pedemontana occidentale, ARCI “Tina Merlin” di Montereale Valcellina,
Ass. Naz. Italia-Cuba Circolo pordenonese “Gina Donè”
EL CHE VIVE!
Budoia - venerdi 9 ottobre ore 20.30
Teatro Dardago
Programma:
-
saluti del Presidente A.N.P.I.
-
Saluti del Sindaco di Budoia
-
relazione M.Volpedo – storico
proiezione video, musica e birra …
24 set 09
Posted by Fabio in Cultura, Lavoro, Migranti, Pace, Scuola, Solidarietà
CIRCOLO ARCI “Tina Merlin”
Montereale Valcellina
Con sede in Via Ciotti, n. 11 a Montereale Valcellina, c.a.p.33086 (PN) ITALIA
C.F. 90007560932 Telefono 0427799685 e-mail arcimontereale@libero.it www.arcitinamerlin.it
Stiamo cercando di mettere in piedi una “rete di solidarietà” per affrontare le emmergenze legate alla presenza sul nostro territorio di persone in difficoltà e bisognose di aiuto morale e materiale. Ci piacerebbe che questa iniziativa umanitaria veda l’adesione e il contributo di molte/i sensibili e disponibili ad affrontare le varie situazioni, in particolare quelle a noi più vicine e/o conosciute.
A seguito della riunione di Venerdì 18 Settembre u.s.. i presenti hanno costituito la “Rete di solidarietà 2009”, si ritiene importante allargare ad altri al fine di aumentare il numero degli interessati.
Oltre ad affrontare i problemi contingenti e urgenenti, si è deciso di avviare una serie di iniziative che permettano di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del disagio e dell’integrazione, inoltre si è deciso si cominciare la raccolta di un fondo per venire incontro alle spese collegate alla regolarizzazione di alcune situazioni già in corso di definizione, mettendosi in contatto con la sede del circolo.
Si ritiene importante che l’adesione di singoli e/o associazioni, sia di tipo “collaborativo” e “propositivo”.
La sede il circolo Arci “Tina Merlin”, è stata indicata come sede della Rete.
Per saperne di più, potete telefonare e/o incontrarci presso il Circolo Arci in orario di apertura (Martedì, Venerdì e Sabato dalle ore 18,30 alle ore 20,00) o al numero di Telefono 0427799685, www.arcitinamerlin.it.
La Rete di Solidarietà si incontrerà ogni venerdì, salvo iniziative di rilievo nel territorio, presso il Circolo ARCI “Tina Merlin” di Montereale Valcellina per una cena di solidarietà.